Tramite il «Gruppo di coordinamento delle autorità svizzere di protezione dei dati nell'ambito dell'attuazione dell'accordo di associazione a Schengen», coordiniamo con le autorità cantonali di protezione dei dati le nostre attività di vigilanza dei trattamenti dei dati effettuati in materia di migrazione, polizia e giustizia in applicazione della cooperazione Schengen.
Il suddetto Gruppo si è riunito il 16 settembre 2010. In quella occasione abbiamo informato le autorità cantonali di protezione dei dati sui principali punti trattati durante le sedute dell'Autorità di controllo comune (ACC) Schengen e sulle attività di quest'ultima. Abbiamo altresì informato i nostri colleghi cantonali sui risultati dei nostri controlli presso il Corpo svizzero delle guardie di confine e il Consolato di Svizzera a Istanbul. Da parte loro, i Cantoni hanno presentato i risultati delle loro attività di controllo presso gli utenti cantonali del SIS (segnatamente, BE, BS, FR e ZG). In base ai risultati dei vari controlli e delle discussioni del Gruppo di coordinamento abbiamo appurato alcuni casi di utilizzazione abusiva del SIS a fini privati o di formazione. Per rimediarvi, il gruppo ha deciso di pubblicare una lettera mirante a rendere sensibili al problema gli utenti del SIS, a livello federale e cantonale. Per finire, il Gruppo di coordinamento ha esaminato e adottato un documento per una metodica comune nelle ispezioni coordinate tra le nostre rispettive autorità (v. anche n. 1.4.4 del presente rapporto d'attività).