Negli studi medici vengono trattati dati personali degni di particolare protezione. Poiché le informazioni sullo stato di salute di una persona hanno carattere estremamente confidenziale, tali dati devono essere gestiti con grande senso della responsabilità, in particolare dotandosi dell'adeguata tecnologia.
Spesso le interfacce e gli apparecchi degli studi medici denotano infatti gravi lacune per quanto riguarda la protezione dei dati. La tabella che segue indica, per ogni interfaccia o ambiente, i provvedimenti atti a ridurre o a azzerare i rischi inerenti all'utilizzo dell'informatica.
Interfacce e provvedimenti utili
Interfaccia o ambiente | Provvedimento |
Server |
|
Backup |
|
LAN |
|
Stampante |
|
Ricezione |
|
Studio |
|
Laboratorio | cfr. stampante e ricezione |
Ufficio/abitazione privata |
|
Internet |
|
E-Mail |
|
Varia |
|
L'elenco dei provvedimenti non è da ritenersi esauriente e, in quanto tale, non garantisce una protezione assoluta contro gli abusi. Si tratta nondimeno di un primo passo da compiere per proteggere in modo adeguato i dati dei pazienti dai rischi inerenti all'utilizzo dell'informatica. Ciò che è importante è che ogni medico si renda conto del fatto che sarà chiamato a rispondere di eventuali carenze della sua infrastruttura informatica.
Da quanto precede si evince pertanto la regola seguente: il medico deve conoscere l'infrastruttura informatica del proprio studio medico e fare sì che questa sia di elevata qualità tecnica. Dato che gestisce dati estremamente sensibili, uno studio medico non può permettersi di derogare a questa regola.