30.04.2015 - L'IFPDT ha concluso con una raccomandazione la sua terza indagine sulla società di informazioni Moneyhouse. In tale raccomandazione la società è invitata a migliorare l'elaborazione dei profili sulla personalità, le informazioni sulle persone interessate e l'esattezza dei dati. Poiché Moneyhouse adotta la raccomandazione solo in parte, l'Incaricato convoca la società innanzi al Tribunale amministrativo federale per chiarire giudizialmente la vicenda.
L'IFPDT porta il caso Moneyhouse davanti al Tribunale amministrativo federale
Nuove modalità di cancellazione da Moneyhouse
16.04.2013 - Da poco, la itonex ag, che gestisce il servizio Moneyhouse, esige dalle persone che presentano una richiesta di cancellazione che alleghino a quest'ultima la copia di un documento ufficiale. Segnaliamo ai richiedenti la possibilità di coprire i dati che non sono necessari all'identificazione del richiedente (p. es. statura, foto, n. del documento). La dita può utilizzare i dati del documento solamente a scopo identificativo. Non è ammesso un utilizzo differente.
Adozione delle raccomandazioni dell’IFPDT
Berna, 12.02.2013 - Il servizio Internet Moneyhouse ha adottato oggi le raccomandazioni dell'IFPDT. L'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza ha terminato il suo accertamento dei fatti sulla pubblicazione di dati di indirizzi.
Accettazione della raccomandazione dell'IFPDT
Sentenza «moneyhouse» del Tribunale amministrativo federale
Berna, 07.08.2012 - Il portale Internet moneyhouse.ch può riprendere a offrire la contestata funzione «ricerca su persone» a partire da subito. Lo ha deciso il Tribunale amministrativo federale, che aveva accolto in un primo tempo la richiesta dell'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza di bloccare con effetto immediato la suddetta offerta. La conseguenza è che numerosi indirizzi privati bloccati sono nuovamente disponibili su moneyhouse.ch.
Ulteriori informazioni