Prima che esistesse il trattamento elettronico dei dati, i propri testi venivano messi su carta, a mano o con la macchina per scrivere, e i documenti confidenziali chiusi a chiave in un armadio, sottratti agli sguardi indiscreti. Per evitare che tali scritti andassero persi, ad esempio a causa di un incendio, si eseguivano copie, custodendole in un luogo sicuro.
Oggi, grazie alle possibilità offerte dall'informatica, vi sono molteplici varianti di trattamento dei dati che, da un lato, sono comode ed efficienti ma, dall'altro, in particolare nel caso di informazioni sensibili, sollevano dubbi sulla sicurezza dei dati stessi. Dalla mobilità dell'uomo moderno risultano in particolare nuovi rischi, che vanno affrontati in modo adeguato. Di seguito, con l'esempio del signor Unstet, vogliamo mostrarvi concretamente come ciò sia possibile.
Il signor Unstet si trova bene con il suo datore di lavoro, tuttavia osserva attentamente il mercato del lavoro e di tanto in tanto si candida per posti che gli paiono interessanti. Inoltre, aggiorna regolarmente il suo curriculum vitae (CV). Spirito mobile e moderno, il signor Unstet vuole poter lavorare in ogni momento e ovunque al suo CV e ovviamente avere sempre accesso all'ultima versione del documento. Poiché contiene informazioni assai personali e rappresenta un profilo della personalità, è importante preservare sempre la riservatezza del curriculum vitae.
Il signor Unstet è sensibile alla questione della protezione dei dati e tiene molto alla riservatezza dei suoi dati personali. Riflette quindi sui criteri che devono essere soddisfatti per un trattamento sicuro e conforme alla protezione dei dati. Sa che, secondo un'indagine svolta a Londra nel 2006, nell'arco di sei mesi nei taxi della capitale inglese sono stati trovati 55000 telefoni cellulari, 5000 palmari, 3000 laptop e 900 chiavette USB.[1] Un ulteriore pericolo è rappresentato dai codici nocivi (virus, troiani, vermi informatici), che si diffondono attraverso gli apparecchi portatili. I delinquenti tentano sempre più spesso di ottenere in questo modo dati personali sensibili.
Nello specifico, il signor Unstet verifica fino a che punto la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei suoi dati siano garantite nell'impiego delle diverse soluzioni, in particolare riguardo ai rischi elencati all'articolo 8 dell'ordinanza relativa alla legge federale sulla protezione dei dati (OLPD):
- distruzione accidentale o non autorizzata;
- perdita accidentale;
- difetti tecnici;
- falsificazione, furto o uso illecito;
- modificazione, copia, accesso o altro trattamento non autorizzati.
Di quali soluzioni dispone dunque il signor Unstet per il trattamento mobile del suo CV? Si possono distinguere le seguenti 4 forme generali (modelli):
- dati locali, applicazione locale
- dati locali, applicazione su Internet
- dati su Internet, applicazione locale
- dati su Internet, applicazione su Internet
[1] | https://www.pressebox.de/pressemitteilung/ime-mobile-solutions-gmbh-neunkirchen/Notebook-PDA-oder-Handy-verloren-was-tun/boxid/94946 (soltanto in tedesco e inglese) |