La comunicazione online offre agli attori del processo di formazione delle opinioni politiche l'opportunità di inviare rapidamente ed efficacemente i loro messaggi agli elettori. Per entrare in dialogo con loro, utilizzano sempre più spesso portali di informazione digitale su Internet.
Nel settore del commercio elettronico, grandi quantità di dati personali vengono automaticamente raccolti ed elaborati al fine di offrire ai potenziali clienti beni e servizi che corrispondono al loro profilo con messaggi pubblicitari personalizzati. Gli stessi metodi di elaborazione automatizzata di "Big Data", "Analytics", profilazione e "Microtargeting" sono utilizzati anche per l'indirizzamento mirato degli elettori. In questo modo, i partiti e i gruppi di interesse cercano di influenzare la formazione delle opinioni politiche nel periodo che precede le votazioni e le elezioni.
Coloro che elaborano i dati nel contesto di elezioni e votazioni dovrebbero essere consapevoli che le informazioni sulle opinioni politiche e ideologiche godono di un più alto livello di protezione. Nella legge svizzera sulla protezione dei dati sono definiti come dati particolarmente sensibili. Inoltre deve essere rispettato il principio di trasparenza: Gli elettori hanno il diritto di capire quali metodi di elaborazione digitale e tecnologie sono utilizzati per affrontarli.