Sulle abitudini consumistiche e sulla salute, dossier personali e anamnesi: dappertutto sono memorizzati dati sulla nostra persona, da autorità, casse malati, datori di lavoro, istituti di credito, amministrazioni degli immobili, commercianti di indirizzi. Per questi enti, i nostri dati personali sono preziosi. Per questa ragione, è fondamentale diffondere il minor numero di dati possibile quando si compilano formulari o quando in ogni altro modo è necessario rilasciare dati sulla propria persona. Ciononostante non è possibile impedire che vengano raccolti dati sul nostro conto.
In virtù della legge sulla protezione dei dati, ognuno ha il diritto di sapere quali dati sulla propria persona sono memorizzati e, se necessario, di farli correggere o cancellare. Questo cosiddetto diritto d'accesso permette di mantenere un controllo sui dati personali. Tuttavia è necessario agire di prima persona per godere di questo diritto.Con i presenti modelli l'IFPDT mette a disposizione un ausilio quando si desideri inoltrare agevolmente una richiesta d'accesso o chiedere la rettificazione o la cancellazione di dati.
In linea di massima l'informazione deve giungervi entro 30 giorni gratuitamente. In determinate condizioni, l'informazione può costarvi fino a 300,- franchi. In alcuni casi può essere limitata o rifiutata, nel qual caso questo deve esservi comunicato con una decisione che ne indica i motivi. Per informazioni dettagliate in merito e ragguagli sui vostri doveri ed obblighi in riguardo al diritto d'accesso, vi rimandiamo alla guida Diritti delle persone interessate dal trattamento dei dati personali.