- ha reso accessibile al pubblico il proprio indirizzo e
- non ne ha vietato l’uso a scopo pubblicitario.
1. L’indirizzo è per esempio accessibile al pubblico se
- si trova nell’elenco telefonico;
- si trova in altri elenchi (registro secondo i settori d’attività, indirizzario pubblicato da un’associazione o da una società privata, ecc.).
2. L’uso dell’indirizzo a scopo pubblicitario può essere oggetto
- chiedendo alle Swisscom Directories SA che l’indirizzo sia bloccato. Nell’elenco telefonico esso è seguito da un asterisco *. I moduli per presentare la domanda si trovano in tutti gli elenchi;
- chiedendo all’Associazione svizzera per il marketing diretto, di cui sono membri la maggior parte delle società svizzere di marketing diretto, che l’indirizzo venga bloccato. Indirizzo: Associazione svizzera di marketing diretto, SDV-Robinsonliste, Riedstrasse 1, Postfach, 6343 Rotkreuz, www.dmverband.ch
3. L’uso dell’indirizzo a scopo pubblicitario può essere oggetto d’un divieto caso per caso
- rispedendo al mittente i testi pubblicitari indesiderati, con la menzione „Vieto l’uso del mio indirizzo a scopo pubblicitario“. (Un invio raccomandato può costituire, se necessario, una prova);
- aggiungendo la stessa menzione a ogni comunicazione dell’indirizzo personale (concorso, richiesta d’informazioni, adesione a un’associazione, dono, ordinazione presso una ditta di vendita per corrispondenza, carta cliente, carta di sconto, ecc.).