12° rapporto d'attività 2004/2005

Sotto trovate una selezione di articoli del 12° rapporto d'attività dell'IFPDT.

Prefazione

"L'occasione fa l'uomo ladro", dice il proverbio. In materia di protezione dei dati, parafrasando la saggezza popolare, si potrebbe affermare che ogni nuova banca dati invoglia a nuove utilizzazioni. Qual è il problema?

Revisione della legge federale sulla protezione dei dati

In seguito a due interventi parlamentari, il 19 febbraio 2003 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente la revisione della legge sulla protezione dei dati (LPD) e il decreto federale concernente l'adesione della Svizzera al Protocollo aggiuntivo alla Convenzione per la protezione delle persone in relazione all'elaborazione automatica dei dati a carattere personale. I due progetti sono attualmente in trattazione presso le Camere federali.

Proposta di introduzione di una procedura di certificazione nell'ambito della revisione parziale della legge federale sulla protezione dei dati in corso

Al fine di introdurre l'autoregolamentazione, che accresce la responsabilità dei detentori di collezioni di dati e stimola la concorrenza, la nuova LPD prevede una procedura di certificazione delle organizzazioni e dei prodotti. L'ordinanza del dipartimento della giustizia sulla LPD emendata deve sancire le condizioni alle quali sottostanno gli organismi di certificazioni approvati dal Servizio di accreditamento svizzero. Al tempo stesso, stiamo elaborando norme di valutazione del necessario grado di protezione dei dati, per determinare le esigenze minime in materia di gestione della protezione dei dati.

Alcuni aspetti della protezione dei dati nell'utilizzazione dei dati biometrici nel settore privato

La biometria ha conosciuto una forte espansione ed è presente oggi nell'intera società civile con le procedure automatizzate di identificazione e di autenticazione: dall'accesso alla mensa scolastica al pagamento di titoli di trasporto, dal controllo degli orari di lavoro e delle assenze a quello dell'accesso a impianti o sistemi informatici. Questa utilizzazione non è tuttavia scevra di rischi sotto il profilo dei diritti e delle libertà fondamentali e si è trasformata in una sfida considerevole nell'ambito della protezione dei dati. L'IFPD propone vari principi da osservare in questo settore.

Aspetti relativi alla protezione dei dati nell'utilizzazione della tecnologia di identificazione mediante radiofrequenza (RFID)

Sono sempre più numerosi i settori in cui si utilizzano radiochip in grado di leggere e memorizzare i dati senza contatto fisico né visivo soltanto mediante onde radio (Radio Frequency Identification, RFID). Mentre in determinati ambiti l'utilizzazione di RFID non suscita problemi in materia di diritto della protezione dei dati, in altri i rischi a cui è esposta la sfera privata dei cittadini sono considerevoli. Quindi allorché si utilizza la tecnologia di identificazione mediante radiofrequenza occorre sempre prendere provvedimenti per evitare il trattamento illecito di dati personali.

Registrazione delle carte SIM prepagate dei telefoni cellulari

In agosto 2004 è entrata in vigore in Svizzera una disposizione che impone agli operatori di telefonia mobile di registrare i dati personali degli acquirenti di carte SIM prepagate. L'efficacia di questa misura, che richiede un impegno notevole, è per altro discutibile.

Esigenze generali per il trattamento dei dati tecnici e di funzionamento dei veicoli a motore

I veicoli moderni sono sempre più largamente equipaggiati di sistemi informatici (GPS, chip) che registrano informazioni su percorsi e comportamenti di guida, il che non manca di suscitare perplessità sotto il profilo della protezione dei dati. Occorre in primo luogo determinare se questi dati sono da considerate effettivamente dati personali. Se si risponde affermativamente a questa domanda, insorge il problema di sapere quali dati sono registrati, in che quantità e a quale scopo sono trattati. Non da ultimo è importante anche determinare in che maniera è protetto l'accesso ai dati in questione.

Ulteriori informazioni

Ordinazione

Il testo integrale può essere comandato in francese e in tedesco presso l'Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL.

https://www.edoeb.admin.ch/content/edoeb/it/home/documentazione/rapporti-d-attivita/vecchi-rapporti/12--rapporto-d-attivita-2004-2005.html