Sistemi biometrici di controllo dell’accesso a un centro sportivo

Sempre più spesso l’accesso a istallazioni pubbliche viene controllato mediante sistemi biometrici. Rispondendo alle preoccupazioni di alcuni detentori di un abbonamento a un centro sportivo privato, abbiamo deciso di esaminare il nuovo sistema biometrico di controllo dell’accesso applicato in tale centro. Attualmente stiamo analizzando alla luce dei principi della protezione dei dati le informazioni raccolte.

In seguito a varie segnalazioni di cittadini preoccupati per l’introduzione di un sistema biometrico di controllo dell’accesso a un centro sportivo privato, abbiamo deciso di effettuare un sopraluogo sul posto. Come consueto abbiamo annunciato la nostra visita alla direzione del centro e abbiamo chiesto alcune informazioni preventive sulla concezione di fondo del sistema. Dopo un primo esame delle informazioni ricevute ci siamo recati sul posto per un controllo approfondito del sistema di trattamento dei dati applicato. Il principio è il seguente: alla conclusione di un abbonamento annuale viene registrata un’impronta digitale del cliente che è memorizzata nel sistema centrale sotto forma di modello biometrico (template); in occasione di ogni accesso alla piscina il titolare dell’abbonamento deve sottoporre al sistema la sua impronta digitale e, se questa corrisponde al modello di riferimento memorizzato, ottiene l’apertura dello sportello d’accesso. Uno degli obiettivi di questo nuovo tipo di autenticazione biometrica è la prevenzione degli abusi (tipicamente, l’uso dello stesso abbonamento da parte di più persone). La carta non contiene nessun dato personale ma soltanto un numero di identificazione personale leggibile su una frequenza radio (RFID). Se il titolare dell’abbonamento ha dimenticato la carta, può rivolgersi allo sportello per far accertare la sua identità e accedere così agli impianti. Abbiamo anche esaminato le possibilità offerte dal sistema per stabilire la frequenza delle visite dei clienti, i termini di conservazione dei singoli dati e le numerose statistiche rese possibili da questo nuovo sistema di gestione. Quando avremo terminato l’esame delle informazioni ottenute faremo pervenire alla direzione del centro un rapporto finale con le nostre valutazioni e proposte di miglioramento, rispettivamente, se i risultati dell’esame dovessero renderlo necessario, con una raccomandazione ai sensi dell’articolo 29 capoverso 3 LPD.

[Luglio 2006]

https://www.edoeb.admin.ch/content/edoeb/it/home/documentazione/rapporti-d-attivita/vecchi-rapporti/13--rapporto-d-attivita-2005-2006/sistemi-biometrici-di-controllo-dellaccesso-a-un-centro-sportivo.html