Sotto trovate una selezione di articoli del 9° rapporto d'attività dell'IFPDT. Se siete interessati al testo completo, vogliate consultare la versione in tedesco o francese di questa pagina.
Prefazione
L'11 settembre ha modificato repentinamente la discussione sul rapporto tra la sicurezza pubblica e la protezione della personalità: l'attentato alle due torri del World Trade Center ha innescato un dibattito che continua tuttora. A livello mondiale la massima priorità è nel frattempo data alla lotta contro il terrorismo e alla sicurezza pubblica.
Uso ragionato dell'e-mail
Un programma di posta elettronica, a volte integrato nell'Office Manager, in genere fa parte dell'equipaggiamento messo a disposizione dal datore di lavoro. I messaggi elettronici servono di norma allo scambio di informazioni professionali o a volte anche private all'interno della ditta o con contatti esterni.
Problemi di sicurezza in reti locali o personali senza fili
Come in ogni nuova tecnologia, l'introduzione delle reti locali e personali senza fili causano una serie di problemi per quel che riguarda l'aspetto giuridico della protezione dei dati. La comunicazione wireless offre vari vantaggi, come una minore dipendenza da cavi ed una maggiore mobilità dell'utente, ma comporta anche svantaggi, come un maggiore pericolo di intercettazioni.
Sistema di identificazione biometrico e rischi connessi
Metodi biometrici permettono di identificare chiaramente una persona in base a determinate caratteristiche fisiche. Molte parti del corpo sono uniche e non si modificano con il passar del tempo. Il fatto che le caratteristiche fisiche (contrariamente a quanto avviene per le parole chiave) non si possono perdere né trasmettere ad altri rappresenta un vantaggio.
Esigenze minime per la protezione della sfera privata nell'uso delle chipcard
Le chipcard sono ormai entrate nell'uso quotidiano. Perché la sfera privata resti protetta nonostante il loro uso, è necessario soddisfare alcune esigenze minime.
Il trattato di Schengen nell'ottica della protezione dei dati
Dopo che il significato politico del trattato di Schengen nel corso del 2001 è aumentato a causa dei mandati negoziali per l'adesione della Svizzera, abbiamo preso in esame il trattato nell'ottica della protezione dei dati. La nostra analisi ha mostrato come, dal punto di vista delle disposizioni sulla protezione dei dati che devono essere introdotte, la Svizzera soddisfa le esigenze in maniera adeguata.
Esigenze minime per l'introduzione di una carta sanitaria
In occasione di una conferenza organizzata dal Dipartimento federale dell'interno (DFI) sono stati esaminati vari scenari per l'introduzione di una carta sanitaria in Svizzera. A prescindere dal modello che verrà scelto, l'introduzione e l'accoglienza di una carta sanitaria dipenderanno in larga parte dall'adempimento delle condizioni per la protezione dei dati. In questa occasione abbiamo esposto i criteri più importanti che devono essere presi in considerazione.
Principi fondamentali nelle ricerche genetiche
La communication de données du personnel à l'étranger vers des fichiers centralisés devient de plus en plus courante, surtout auprès des grands groupes d'entreprises, essentiellement dans le but de rationaliser la gestion des salaires et le recrutement du personnel.
La comunicazione di dati personali di collaboratori a destinatari all'estero
Après l'établissement d'un dossier personnel, un devoir de conservation incombe à l'employeur. Ce devoir diffère selon les dossiers personnels et la date de leur établissement. La durée de conservation commence au moment de l'établissement du dossier personnel, et non pas à la fin des rapports de travail.
Condizioni generali per il controllo di siti web (marchio di qualità)
L'introduzione di processi economici basati sull'Internet (e-commerce) pone nuove sfide alle aziende. In particolare, è necessario chiarire la questione dei rischi per la sfera privata nell'uso delle nuove tecnologie.
Registri unitari sulle persone
Nella nuova Costituzione federale è stata chiarita la competenza federale per la statistica ufficiale. Lo stesso articolo crea una nuova competenza federale in base alla quale la Confederazione può emanare disposizioni riguardanti i registri ufficiali al fine di mantenere contenuto il dispendio dovuto alle rilevazioni.
Ulteriori informazioni
Documenti
Ordinazione
Il testo integrale può essere comandato in francese e in tedesco presso l'Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL.