Requisiti di un sistema di segnalazione

In Svizzera non esistono disposizioni legali specifiche per la gestione di un sistema di segnalazione di irregolarità («whistleblowing») nelle imprese private. Il nostro servizio di consulenza telefonico ha dovuto rispondere a molte domande su questo tema. Una delle questioni più frequenti riguarda l’eventuale obbligo di notifica della collezione di dati raccolti in questo modo. Noi riteniamo che una notifica sia opportuna.

Diverse imprese, o i loro rappresentanti legali, ci hanno contattato per chiedere se in Svizzera esistono specifiche disposizioni legali relative alla creazione e alla gestione di un sistema di segnalazione. All'interno dell'Amministrazione è in vigore, dal gennaio 2011, l'articolo 22a della legge sul personale federale. Per il settore privato non esiste una regolamentazione specifica, ma è necessario rispettare le disposizioni della legge sulla protezione dei dati.

In pressoché tutti i casi ci veniva chiesto, inoltre, se è previsto un obbligo di notifica della collezione di dati raccolti con questo sistema. Un privato è tenuto a notificarci una collezione di dati quando essa implica l'elaborazione regolare di dati personali degni di particolare protezione o di profili della personalità, o se i dati personali vengono comunicati a terzi. Nel caso di un sistema di segnalazione interno non è escluso, anzi è probabile, che, a causa delle informazioni raccolte, vengano trattati regolarmente dati personali particolarmente sensibili. Anche se ciò non è nelle intenzioni del gestore, quest'ultimo non ha sempre la possibilità di evitarlo. Abbiamo pertanto raccomandato a chi ci ha contattato di notificare le collezioni di dati.

https://www.edoeb.admin.ch/content/edoeb/it/home/dokumentation/taetigkeitsberichte/aeltere-berichte/20--taetigkeitsbericht-2012-2013/anforderungen-an-ein-whistleblowingsystem.html