Una protezione efficace dei dati richiede anche la cooperazione tra le autorità di protezione dei dati a livello internazionale e lo sviluppo di norme transfrontaliere. Infatti, nel caso del trattamento transnazionale dei dati che ci troviamo sempre più spesso di fronte, deve essere possibile fornire risposte coordinate e garantire la parità di diritti per tutte le persone, indipendentemente dal luogo di residenza. A tal fine, il garante federale della protezione dei dati partecipa ai lavori del Consiglio d'Europa, della Conferenza europea e della Conferenza internazionale dei garanti della protezione dei dati, delle autorità di controllo comuni di Schengen ed Eurodac e dell'Associazione francofona delle autorità di protezione dei dati.
Manuale alle protezione dei dati nell'azione umanitaria
Il manuale tratta i principi fondamentali e le basi giuridiche della protezione dei dati personali e dedica un capitolo a ciascuna delle tecnologie che utilizzano i dati personali nell'azione umanitaria. È disponibile (in inglese) sul sito web del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR).
Link