Lo strumento della gogna in rete gode di crescente popolarità. Sempre più spesso in Internet sono pubblicate liste nere (o «blacklist») con i nomi delle persone che hanno agito o preso decisioni che non rispecchiano le convinzioni dell'autore. Non di rado di queste persone vengono pubblicati anche indirizzi privati e/o fotografie. Nei casi di gogna in rete vengono trattati e trasmessi a terzi dati personali, che non devono ledere illecitamente i diritti della personalità degli interessati. Che cosa significa concretamente viene spiegato di seguito.
Spiegazioni dell'IFPDT sulla cosiddetta «gogna in Internet»
Informazioni complementari