Gli albergatori e i gestori di locali hanno sempre più spesso a che fare con clienti sgarbati, che se ne vanno senza pagare il conto, che causano danni materiali o assumono comportamenti aggressivi nei confronti di altri clienti. Per questo, hanno più volte interpellato l'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) per chiedere se, e a che condizioni, sarebbe possibile concepire una banca dati di questi ospiti indesiderati.
Spiegazioni in merito delle "liste nere"
Locali notturni e ritrovi per giovani: liste nere e biometria
Diversi locali notturni e ritrovi per giovani stanno cercando il modo per riconoscere già all'ingresso e respingere le persone colpite da divieto d'accesso. Quest'anno abbiamo perciò esaminato vari progetti che si occupano dell'impiego di sistemi di riconoscimento biometrico per identificare i delinquenti registrati nelle liste nere. In particolare il previsto scambio di dati tra i gestori dei locali è problematico dal punto di vista della protezione dei dati.
Informazioni complementari