Le imprese impiegano sempre più di frequente procedure di riconoscimento vocale atte a verificare l'identità dei propri clienti. Il ricorso a siffatte applicazioni è ammesso se le persone interessate, informate in modo trasparente, hanno dato il proprio consenso esplicito all'utilizzo della loro impronta vocale. I diritti di accesso devono altresì essere disciplinati chiaramente.
Procedure di riconoscimento vocale
Controlli d'entrata biometrici in impianti dedicati al tempo libero
Il controllo della protezione dei dati effettuato dall'IFPDT presso il Centro sportivo e del tempo libero KSS (in seguito Centro sportivo) di Sciaffusa ha rivelato che l'impiego di dati biometrici per il controllo delle entrate non adempie tutte le esigenze della protezione dei dati. Tra l'altro l'IFPDT ha ottenuto che in futuro i dati biometrici non siano più archiviati in modo centralizzato.
Introduzione di dati biometrici nei documenti d’identità
L'impiego limitato e regolamentato di dati biometrici per migliorare la procedura di autenticazione delle persone nell'ambito di controlli dell'identità e la sicurezza dei documenti d'identità non contrasta con i principi della protezione dei dati. L'utilizzo di questi dati a scopi di identificazione è invece problematico e solleva riserve.
Informazioni complementari