Il fornitore di servizi di telecomunicazione tratta i Suoi dati, solo nella misura e fintanto che essi sono necessari per stabilire le comunicazioni e per la fatturazione. Quando questi motivi non sussistono più, i Suoi dati devono essere conservati per sei mesi a disposizione delle autorità competenti nell'ambito della sorveglianza del traffico delle telecomunicazioni.
- Quali dati sono trattati dal fornitore di servizi di telecomunicazione e per quanto tempo vengono conservati?
- Il fornitore di servizi di telecomunicazione può memorizzare e conservare i contenuti delle telecomunicazioni?
- Quali dati mi sono forniti nella fattura dettagliata?
- Posso rinunciare a una fattura dettagliata?
- Che cosa fare se una fattura viene inviata a un indirizzo sbagliato?
- Sul telefonino che ho ricevuto in prestito dal mio gestore di servizi di telefonia sono registrati ancora dati dell’utente precedente (numeri di telefono, sms, ecc.). Chi è responsabile della preventiva cancellazione di tali dati?
Quali dati sono trattati dal fornitore di servizi di telecomunicazione e per quanto tempo vengono conservati?
Il fornitore di servizi di telecomunicazione può memorizzare e conservare i contenuti delle telecomunicazioni?
I contenuti delle telecomunicazioni possono essere trattati soltanto nell'ambito della fornitura dei servizi con il consenso della persona interessata (ad es. comunicazioni su una casella vocale) e devono essere cancellati subito dopo. Il termine di sei mesi si riferisce ai soli dati di dettaglio della telecomunicazione.
Quali dati mi sono forniti nella fattura dettagliata?
Fintanto che è possibile contestare la fattura, Lei può chiedere al fornitore di servizi di telecomunicazione i dati seguenti, a condizione che siano stati utilizzati per la fatturazione:
- gli elementi d'indirizzo completi dei collegamenti chiamati o i numeri di chiamata dei collegamenti entranti, senza le ultime quattro cifre;
- data, ora e durata delle comunicazioni;
- costo delle singole comunicazioni.
Posso rinunciare a una fattura dettagliata?
Se si tratta di un collegamento utilizzato da più persone (ad es. una famiglia) potrebbe darsi che Lei preferisca rinunciare a una fattura dettagliata per evitare che chi riceve la fattura venga a sapere quali numeri sono stati chiamati. La questione potrebbe essere delicati se i numeri chiamati fossero quelli di medici, servizi di consulenza o avvocati.
Lei ha diritto a ottenere una fattura che non indichi i dettagli. Si rivolga in tal caso al Suo fornitore di servizi di telecomunicazione. Le fatture future non conterranno più questi dettagli. Alcuni fornitori di servizi di telecomunicazione permettono di ottenere l'elenco dei numeri chiamati, accorciati di qualche cifra. In questo modo le sarà possibile controllare la fattura proteggendo nel medesimo tempo la sfera privata degli utilizzatori del collegamento. Interpelli il Suo fornitore di servizi di telecomunicazione su questa possibilità.
Che cosa fare se una fattura viene inviata a un indirizzo sbagliato?
Purtroppo succede ogni tanto che per errore la fattura arrivi alla persona sbagliata. Se si tratta di una fattura dettagliata, possono nascere problemi, perché i dati contenuti nella fattura sono protetti dal segreto delle telecomunicazioni. Se le capita di ricevere una fattura che non le è destinata, la invii senza indugio al fornitore di servizi di telecomunicazione e lo renda attento della svista. Provveda affinché il Suo fornitore di servizi di telecomunicazione disponga sempre del Suo indirizzo esatto, in modo che le fatture le possano pervenire correttamente.
Sul telefonino che ho ricevuto in prestito dal mio gestore di servizi di telefonia sono registrati ancora dati dell’utente precedente (numeri di telefono, sms, ecc.). Chi è responsabile della preventiva cancellazione di tali dati?
Da un lato spetta alla persona che ha utilizzato l’apparecchio in prestito proteggere e successivamente cancellare i propri dati prima di restituire l’oggetto al gestore di servizi di telefonia. In fondo, i dati personali registrati non riguardano solo l’utilizzatore del telefonino, ma anche tutti i suoi interlocutori. Dall’altro lato però il gestore di servizi di telefonia è obbligato a verificare che tutti i dati personali siano stati cancellati correttamente dal telefonino, prima di poterlo consegnare ad un altro cliente. Se ciò non avviene, il gestore viola la legge sulla protezione dei dati, poiché da un punto di vista legale si tratta di una comunicazione di dati personali a terzi senza motivo giustificativo.