Può sopprimere in modo permanente o caso per caso l'indicazione del suo numero sul display del telefono chiamato. La soppressione del numero chiamante è gratuita. Le consigliamo di scegliere il sistema della soppressione caso per caso. Nella maggior parte dei casi è probabile che Lei non avrà niente in contrario all'indicazione del Suo numero sul display del telefono chiamato. Nelle situazioni in cui le sembrerà necessario potrà invece attivare la soppressione.
- Come posso impedire che il mio numero compaia sul display del telefono chiamato?
- Chi può vedere il mio numero nonostante la soppressione dell'indicazione?
- Non voglio ricevere chiamate da numeri che hanno attivato la soppressione dell'indicazione. Come devo procedere?
- In caso di deviazione della mia chiamata verso un collegamento per il quale avevo attivato la soppressione dell'indicazione, chi chiama può vedere verso quale numero ho deviato la chiamata. Come posso impedirlo?
- Nella telefonia mobile, quali dati concernenti il luogo in cui mi trovo vengono trattati?
- Perché i detentori di carte SIM a prepagamento devono lasciarsi registrare?
- È possibile localizzare le chiamate d'emergenza?
Come posso impedire che il mio numero compaia sul display del telefono chiamato?
Chi può vedere il mio numero nonostante la soppressione dell'indicazione?
I servizi d'emergenza (112, 117, 118 e 144) possono ottenere il Suo numero anche nel caso Lei abbia attivato la soppressione. Inoltre, il servizio di trascrizione per audiolesi e il servizio guasti possono ottenere questo numero dal Suo fornitore di servizi di telecomunicazione. Nessun altro può essere autorizzato a ottenere il Suo numero.
Non voglio ricevere chiamate da numeri che hanno attivato la soppressione dell'indicazione. Come devo procedere?
Se non vuole essere disturbata da chiamate anonime, le conviene attivare il cosiddetto Service 99, anch'esso gratuito. Chi chiama avendo soppresso l'indicazione del numero chiamante sente un messaggio registrato che lo informa che Lei non desidera ricevere chiamate senza detta indicazione. Il chiamante potrà rinunciare alla chiamata o riattivare l'indicazione del numero chiamante e ritelefonarle. Per altre domande su questo servizio si rivolga al Suo fornitore di servizi di telecomunicazione.
In caso di deviazione della mia chiamata verso un collegamento per il quale avevo attivato la soppressione dell'indicazione, chi chiama può vedere verso quale numero ho deviato la chiamata. Come posso impedirlo?
Se vuole impedire che chi chiama possa vedere verso quale numero ha deviato la chiamata, deve attivare il servizio COLR (Connected Line Identification Restriction). Questo servizio è consigliabile se non vuole rendere noto a chiunque il numero del collegamento verso il quale devia le chiamate. Chi chiama non potrà capire verso quale impianto fisso o mobile la chiamata è stata effettivamente deviata. Questo servizio deve essere chiesto al fornitore di servizi di telecomunicazione del collegamento da deviare. La possibilità di soppressione è stabilita nell'articolo 85 OST. Per questioni di dettaglio, si rivolga al Suo fornitore di servizi di telecomunicazione.
Nella telefonia mobile, quali dati concernenti il luogo in cui mi trovo vengono trattati?
Per il funzionamento del Suo telefono mobile è inevitabile che vengano trattati per breve tempo dati geografici. Questi dati possono essere utilizzati esclusivamente per stabilire la comunicazione e per la fatturazione. Il luogo in cui è stabilito il collegamento è conservato per 6 mesi come dato di dettaglio (LSCPT). Chieda maggiori informazioni al Suo fornitore di servizi di telefonia mobile. I dati concernenti il luogo in cui Lei si trova possono essere trattati per altri scopi, per esempio per i cosiddetti "location based services", soltanto con il Suo consenso.
Perché i detentori di carte SIM a prepagamento devono lasciarsi registrare?
Nella telefonia mobile accanto agli abbonamenti normali vengono offerti anche i cosiddetti sistemi a prepagamento: un determinato importo viene precedentemente versato all'operatore della telefonia mobile e colui che l'ha versato telefona in seguito fino a concorrenza del medesimo. Per la fornitura della prestazione e per la sua fatturazione non è necessario elaborare dati personali.
Con la motivazione di una lotta più efficace contro la criminalità e il terrorismo il Parlamento ha però deciso un obbligo di registrazione per le carte SIM a prepagamento. Detto obbligo è entrato in vigore il 1° agosto 2004. Per altre informazioni rivolgetevi al DATEC.
È possibile localizzare le chiamate d'emergenza?
Al fine di localizzare le chiamate ai numeri 112 (numero d'emergenza europeo), 117 ( polizia, chiamate d'emergenza), 118 (pompieri, centrale d'allarme), 144 (ambulanze, chiamate d'emergenza), 145 (Centro svizzero d'Informazione tossicologica), 0800 117 117 (polizia ferroviaria) e 1414 (Rega), la soppressione dell' identificazione del numero chiamante è annullata. I servizi d'emergenza hanno inoltre accesso a una banca dati gestita da Swisscom, in cui figurano tutti i numeri della rete fissa, i nomi degli abbonati e le ubicazioni dei collegamenti (via, numero, codice d'avviamento postale, luogo) che gli permette di localizzare immediatamente il numero chiamante.
È importante sottolineare, al riguardo, che, in caso di utilizzo nomade di un telefono VOIP (il chiamante non si trova nel luogo del collegamento principale), l'identificazione di provenienza della chiamata è più difficile, in quanto le organizzazioni d'emergenza possono visualizzare solamente il luogo principale indicato nel contratto di licenza. Non vi è quindi alcuna garanzia che la Centrale d'allarme che riceve la chiamata, sia competente per l'area dalla quale la chiamata proviene.
Per ulteriori informazioni sulla localizzazione delle chiamate d'emergenza e sull'annullamento della soppressione dell'identificazione del numero chiamante consultare il sito dell'UFCOM: http://www.bakom.admin.ch/themen/telekom/00479/00627/index.html?lang=it