IA e protezione dei dati
Anche in Svizzera, l’intelligenza artificiale sta permeando in misura sempre crescente la vita della popolazione. L’IFPDT sottolinea che la legge svizzera sulla protezione dei dati (LPD) si applica direttamente al trattamento dei dati basato sull’IA.
Altre notizie
Update - L’attuale legge sulla protezione dei dati è direttamente applicabile all’IA
Anche in Svizzera, l’intelligenza artificiale (IA) sta ormai permeando la vita economica e sociale della popolazione. L'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) sottolinea pertanto che la legge federale sulla protezione dei dati (LPD), in vigore dal 1° settembre 2023, si applica direttamente al trattamento dei dati basato sull’IA.
Conclusione dell'indagine preliminare X (ex Twitter): utilizzo dei dati personali per l'addestramento dell'IA Grok
L'IFPDT conclude la sua indagine preliminare sull'uso dei dati per l'addestramento dell'intelligenza artificiale (IA) Grok. Gli utenti della piattaforma X possono opporsi all'uso dei loro contributi pubblici per l'addestramento dell'IA.
L’attuale legge sulla protezione dei dati è direttamente applicabile all’IA
09.11.2023 – Anche in Svizzera, l’intelligenza artificiale (IA) sta ormai permeando la vita economica e sociale della popolazione. L'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) sottolinea pertanto che la legge federale sulla protezione dei dati (LPD), in vigore dal 1° settembre 2023, si applica direttamente al trattamento dei dati basato sull’IA.
Utilizzo di ChatGPT e di applicazioni analoghe basate sull'intelligenza artificiale
04.04.2023 - Dopo il divieto di ChatGPT in Italia, l'IFPDT consiglia agli utenti di fare un uso consapevole delle applicazioni basate sull'IA e ricorda alle aziende i loro obblighi.