Schengen / Dublino
I sistemi d’informazione SIS (sistema d’informazione Schengen), VIS (sistema d’informazione visti) e Eurodac (Sistema europeo per il confronto delle impronte digitali dei richiedenti asilo ) sono gestiti da eu-Lisa e dalla Commissione europea. In base agli accordi di associazione che ha firmato, la Svizzera è considerata come uno Stato membro di Schengen. L’IFPDT partecipa regolarmente alle riunioni che si svolgono fra le autorità nazionali di protezione dei dati e il Garante europeo della protezione dei dati.
Ognuno ha il diritto di sapere se nel SIS, nel VIS o in Eurodac vengono trattati dati che lo concernono personalmente ed eventualmente di consultarli e di farli rettificare o cancellare.
Guida sull’esercizio del diritto d’accesso ai dati del sistema di informazione Schengen (SIS)
Questa guida del gruppo di coordinamento per la vigilanza SIS descrive le procedure per l’esercizio del diritto di accesso ai dati del sistema d’informazione Schengen (SIS) in tutti gli Stati Schengen. È concepito per aiutare i diretti interessati a esercitare il loro diritto d’accesso e costituisce anche una fonte d’informazione per coloro che hanno a che fare con il diritto di accesso a titolo professionale (autorità di protezione dei dati, forze di polizia, autorità per gli stranieri, avvocati ecc.).
Guida all’esercizio del diritto di accesso
Sistema d’informazione Schengen - Guida all’esercizio del diritto di accesso (in inglese)
Sistema d'informazione SIS
Lettere modelli SIS
Potete anche presentare la domanda direttamente all'autorità competente (fedpol) tramite un modulo online.
Sistema d'informazione VIS
Lettere modelli VIS
Entry/Exit-System EES
Lettere modelli EES
Maggiori informazioni
- Il Sistema d'informazione di Schengen (SIS)
- CSC SIS (di marzo 2023 in avanti, anteriormente SIS II SCG)
- SIS II SCG
- VIS SCG
- Eurodac SCG
Gruppo di coordinamento delle autorità svizzere di protezione dei dati nel quadro degli accordi Schengen
La legge (articolo 111g AIG, articolo 102d AsylG e articolo 8b BPI) prevede, che le autorità cantonali di protezione dei dati e l'IFPDT collaborino attivamente nell’ambito delle rispettive competenze e provvedano a una vigilanza coordinata sul trattamento dei dati personali. Sulla base di questo articolo l’IFPDT ha costituito un gruppo di coordinamento delle autorità svizzere di protezione dei dati nell’ambito dell’attuazione degli accordi di associazione a Schengen.
Il gruppo di coordinamento permette alle autorità cantonali di protezione dei dati e all’IFPDT di collaborare attivamente nell’ambito della sorveglianza dei trattamenti di dati effettuati in applicazione degli accordi di associazione a Schengen. Nel rispetto delle competenze di ogni membro il gruppo di coordinamento ha in particolare i seguenti compiti: scambio di informazioni necessarie alla sorveglianza effettiva dei summenzionati trattamenti di dati personali; discussione sulle difficoltà di interpretazione o di applicazione delle disposizioni legali; analisi dei problemi che possono sorgere con l’esercizio della vigilanza o con l’esercizio dei diritti degli interessati; elaborazione di proposte o pareri armonizzati al fine di trovare soluzioni comuni; sostegno e coordinamento delle attività di vigilanza dei singoli membri.Il gruppo di coordinamento è composto di un rappresentante di ogni autorità cantonale di protezione dei dati nonché di un rappresentante dell’IFPDT, che ne assicura la segreteria.
Riunitosi il 12 novembre 2009, il gruppo di coordinamento ha adottato il proprio regolamento interno, che è stato modificato il 26 giugno 2023.