Passare al contenuto principale

Pubblicato il 21 gennaio 2025

2025

  • 1 luglio 2025

    Decisione dell’IFPDT contro la Cembra Money Bank SA

    Con decisione del 29 gennaio 2025, l’IFPDT ha chiuso l’inchiesta avviata contro la Cembra Money Bank SA (Cembra). Nel corso del procedimento, l’IFPDT ha valutato sia i termini legali per il trattamento delle domande d’accesso che l’informazione da fornire sui dati personali trattati.

  • Comunicazioni26 giugno 2025

    Decisione dell'IFPDT contro Inkasso-Team AG

    Con decisione del 28 aprile 2025, l'IFPDT ha chiuso l'indagine contro un'agenzia di recupero crediti che pubblicava su un sito web i dati personali di presunti debitori.

  • Comunicazioni8 maggio 2025

    Update - L’attuale legge sulla protezione dei dati è direttamente applicabile all’IA

    Anche in Svizzera, l’intelligenza artificiale (IA) sta ormai permeando la vita economica e sociale della popolazione. L'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) sottolinea pertanto che la legge federale sulla protezione dei dati (LPD), in vigore dal 1° settembre 2023, si applica direttamente al trattamento dei dati basato sull’IA.

  • Comunicazioni20 marzo 2025

    Conclusione dell'indagine preliminare X (ex Twitter): utilizzo dei dati personali per l'addestramento dell'IA Grok

    L'IFPDT conclude la sua indagine preliminare sull'uso dei dati per l'addestramento dell'intelligenza artificiale (IA) Grok. Gli utenti della piattaforma X possono opporsi all'uso dei loro contributi pubblici per l'addestramento dell'IA.

  • Comunicazioni13 marzo 2025

    Progetto CEBA della Cancelleria federale

    L'IFPDT accompagna il progetto «Cloud Enabling Büroautomation» (CEBA) nella sua funzione di autorità di vigilanza. Al momento l'attenzione è rivolta alla valutazione d'impatto sulla protezione dei dati effettuata dall'amministrazione e all'attuazione della misura di etichettatura della confidenzialità dei documenti dell’amministrazione federale (cosiddetto labeling).

  • Comunicazioni7 febbraio 2025

    Linee guida sulla notifica di violazioni della sicurezza dei dati

    L'IFPDT ha pubblicato delle linee guida sulla segnalazione di una violazione della sicurezza dei dati.

  • Comunicazioni3 febbraio 2025

    Pubblicate le linee guida sul trattamento dei dati con i cookie

    L'IFPDT ha pubblicato delle linee guida sul trattamento dei dati mediante cookie e tecnologie simili. La guida, rivolta a un pubblico specializzato, descrive i requisiti di protezione dei dati per l'utilizzo di cookie e tecnologie simili da parte di titolari del trattamento privati, con riferimenti specifici alle disposizioni speciali applicabili agli organi federali. L'Incaricato trae tali requisiti dalla Legge federale sulla protezione dei dati (LPD SR 235.1), dall'Ordinanza sulla protezione dei dati (ODPa SR 235.11), dalle disposizioni speciali di legge sulla protezione dei dati della legislazione federale, nonché dalle sentenze dei tribunali federali, dalla dottrina pertinente e dalla sua prassi di vigilanza fino ad oggi.

  • Comunicazioni28 gennaio 2025

    Giornata della protezione dei dati 2025: la protezione dei dati messa alla prova dalla trasformazione digitale

    In occasione della Giornata internazionale della protezione dei dati, la Facoltà di diritto, delle scienze criminali e dell’amministrazione pubblica dell'Università di Losanna ha organizzato una conferenza pubblica sul tema «Libertà di scelta nell'era digitale», in collaborazione con l'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT), il centro universitario d'informatica dell'Università di Ginevra e ThinkServices.

  • Comunicazioni20 gennaio 2025

    Valutazione Schengen della Svizzera

    Il 20 gennaio 2025, un gruppo di esperti ha visitato l'IFPDT nell'ambito della valutazione Schengen della Svizzera in materia di protezione dei dati. La valutazione si basa sull'Accordo di associazione a Schengen (ASA) tra l'UE e la Svizzera, in vigore dal 2008. Questo accordo facilita gli spostamenti delle persone tra la Svizzera e gli Stati membri dell'UE e del SEE e migliora la cooperazione giudiziaria e di polizia internazionale.